Allergie ed intolleranze alimentari. Un campanello d'allarme per un problema in notevole aumento.

Pubblicato il 27 febbraio 2025 alle ore 19:30

Aumenta il numero di persone che riportano allergie ed intolleranze alimentari. Facciamo un po' di chiarezza.

Allergie Alimentari: Quali Sono e Come si Manifestano

Le allergie alimentari sono reazioni del sistema immunitario a specifici alimenti, che vengono erroneamente identificati come pericolosi. Questo fenomeno può riguardare bambini e adulti, e in alcuni casi può manifestarsi anche improvvisamente. Gli alimenti più comunemente associati alle allergie includono latte, uova, arachidi, frutta a guscio, pesce, crostacei, soia e grano. I sintomi possono variare da lievi, come prurito o eruzioni cutanee, a più gravi, come gonfiore, difficoltà respiratorie o persino shock anafilattico. È importante distinguere le allergie dalle intolleranze alimentari, che non coinvolgono il sistema immunitario e presentano sintomi differenti, come problemi digestivi. Se sospetti un'allergia, consultare un medico è fondamentale per una diagnosi precisa e per individuare eventuali strategie di prevenzione o gestione.

Intolleranze Alimentari: Quali Sono e Come si Manifestano

Le intolleranze alimentari rappresentano una reazione negativa dell'organismo a determinati alimenti o componenti alimentari, diversa dalle allergie alimentari poiché non coinvolgono il sistema immunitario. Tra le intolleranze più comuni troviamo quelle al lattosio, al glutine (nota come celiachia), al fruttosio e ad additivi alimentari come solfiti o glutammato monosodico. Queste condizioni si manifestano generalmente attraverso sintomi gastrointestinali, come gonfiore, dolori addominali, diarrea o stitichezza, ma possono includere anche stanchezza, mal di testa o problemi cutanei come eruzioni o prurito. Riconoscere un’intolleranza alimentare richiede spesso l’aiuto di un medico o nutrizionista, che può consigliare test specifici ed eventualmente una dieta di eliminazione per individuare i cibi responsabili. Adottare una maggiore consapevolezza sulla propria alimentazione è fondamentale per gestire e alleviare i fastidi legati alle intolleranze alimentari.

Qualità del Cibo per Prevenire Allergie ed Intolleranze Alimentari

La qualità del cibo gioca un ruolo cruciale nella prevenzione di allergie ed intolleranze alimentari. Scegliere alimenti freschi, biologici e privi di additivi artificiali riduce significativamente il rischio di reazioni indesiderate. È fondamentale leggere attentamente le etichette dei prodotti per identificare potenziali allergeni nascosti e privilegiare una dieta varia ed equilibrata. Inoltre, introdurre gradualmente nuovi alimenti nella propria alimentazione, soprattutto nei bambini, può aiutare il corpo ad adattarsi e a ridurre la sensibilità. Investire nella qualità del cibo non è solo una scelta di benessere, ma anche una strategia efficace per prevenire fastidi legati ad allergie e intolleranze, migliorando la salute e la qualità della vita di tutti i giorni.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.